Acciai per alte temperature: soluzioni per la pressocolata HPDC
La pressocolata ad alta pressione (HPDC - High Pressure Die Casting) è un processo industriale che consente di realizzare componenti metallici anche di elevata precisione, garantendo elevata produttività e ripetibilità. Tuttavia, l’estrema sollecitazione termica e meccanica a cui sono sottoposti gli stampi rende fondamentale la scelta di acciai resistenti alle alte temperature e all’usura a caldo.
Il ruolo degli acciai nelle applicazioni HPDC
La pressocolata HPDC prevede l’iniezione di una lega metallica ad alta temperatura (fino a 700-800°C per l’alluminio) e alta pressione all’interno di uno stampo in acciaio. Gli stampi sono quindi esposti a shock termici ripetuti, che possono provocare:
- Usura e cricche da fatica termica
- Deformazioni e perdita di precisione dimensionale
- Ossidazione e corrosione
Per evitare questi problemi, gli acciai resistenti alle alte temperature devono offrire elevata resistenza termica e meccanica, oltre a buone proprietà di conducibilità termica e resilienza.
Caratteristiche degli acciai per alte temperature nella pressocolata HPDC
Gli acciai per stampi destinati alla pressocolata HPDC devono possedere le seguenti proprietà:
1. Elevata resistenza alla fatica termica
Lo stampo è sottoposto a cicli termici di stampaggio estremi e ripetuti per fatica, passando rapidamente da temperature di gradiente differente. Per questo motivo, è fondamentale un acciaio con:
- ✔ Elevato contenuto di cromo e molibdeno, per ridurre la formazione di cricche per fatica termica.
- ✔ Bassa dilatazione termica, per mantenere la stabilità dimensionale.
2. Durezza e tenacità elevate
Gli acciai utilizzati per gli stampi devono resistere a pressioni elevate e ripetute senza deformarsi. L’uso di acciai con resilienza elevata è fondamentale e riduce il rischio di rotture premature.
- ✔ Acciai con trattamento termico ottimizzato (HRC 44-52) per aumentare la resistenza meccanica.
3. Buona conducibilità termica
Migliorare la dispersione del calore consente di ridurre le tensioni interne dello stampo e aumentare la durata operativa.
- ✔ Acciai con alta conducibilità termica, proprietà fisica ottenibile con studi appropriati a livello metallurgico.
4. Resistenza all’usura e alla corrosione
L’azione del metallo fuso può provocare ossidazione e usura precoce dello stampo. Per evitare questi problemi, è importante:
- ✔ Utilizzare acciai con alto contenuto di molibdeno che offre anche elevata resistenza al calore.
- ✔ Applicare eventualmente rivestimenti o trattamenti termici superficiali di diffusione per aumentare la durata operativa e ridurre fenomeni d’incollaggio e metallizzazione.
I migliori acciai ad alte temperature per la pressocolata HPDC per ridurre avarie e costi di mantenimento
Alcuni degli acciai più utilizzati per stampi da pressocolata HPDC includono:
1. Acciai PROTERIAL DAC i e DAC Magic
Questi acciai appartengono alla categoria acciai da utensili per lavorazioni a caldo e sono tra le soluzioni più avanzate ed innovative per la produzione di stampi HPDC.
- ✔ Elevata resistenza alle alte temperature ed alta resistenza meccanica
- ✔ Elevata resistenza alla fatica termica
- ✔ Elevata tenacità e resilienza
2. Acciai speciali per inserti e spine: PROTERIAL YXR33
Acciaio al Cr-Mo-V-W-Co con la più elevata resistenza alle alte temperature, utilizzabile alle più alte durezze in esercizio (52-56 HRC), grazie alla sua particolare composizione chimica nata da una modifica di un acciaio rapido.
Resilienza paragonabile a qualità come 1.2343/1.2344. Ottima durezza e durata dello stampo. Buona lavorabilità dopo il trattamento termico e resistenza al rinvenimento, evitando cadute di durezza in esercizio. Può resistere a temperature oltre i 700°C.
3. Acciai con aggiunta di cobalto
Il Cobalto (Co) è un metallo che non forma carburi e, nell’acciaio, migliora:
- ✔ Resistenza al rinvenimento
- ✔ Conducibilità termica
- ✔ Durata dell’inserto matrice
Trattamenti termici e rivestimenti per aumentare la durata degli stampi
Oltre alla scelta dell’acciaio, è possibile prolungare la vita utile degli stampi HPDC grazie a trattamenti termici e rivestimenti superficiali.
1. Trattamenti termici per acciai HPDC
Il corretto trattamento termico consente di aumentare la resistenza meccanica senza compromettere la tenacità.
- ● Tempra e rinvenimento controllati
- ● Nitrurazione ionica per aumentare la resistenza all’usura
2. Rivestimenti superficiali
L’applicazione di rivestimenti avanzati protegge lo stampo da erosione e corrosione.
- ✔ PVD (Physical Vapor Deposition)
- ✔ Trattamento termico di diffusione: Nitrurazione ionica
Vantaggi dell’uso di acciai speciali PROTERIAL nella pressocolata HPDC
L’utilizzo di acciai PROTERIAL ad alte prestazioni consente di ottenere numerosi benefici:
- ✔ Maggiore durata degli stampi → Riduzione dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
- ✔ Riduzione tempi ciclo di stampaggio.
- ✔ Migliore qualità dei pezzi prodotti → Meno difetti e meno riprese manuali, con maggiore precisione di stampaggio.
- ✔ Riduzione dei tempi di fermo macchina → Aumento della produttività.
- ✔ Minore rischio di deformazioni → Maggiore affidabilità nella produzione in serie.
- ✔ Elevata lavorabilità alla macchina utensile → Riduzione dei costi di allestimento stampo.
Nella pressocolata HPDC, la scelta dell’acciaio giusto è fondamentale per garantire resistenza, durabilità e produttività. Gli acciai DAC i, DAC Magic e YXR33 rappresentano, ad oggi, le soluzioni migliori per stampi esposti a temperature elevate con shock termici ripetuti. Inoltre, l’applicazione di trattamenti termici e rivestimenti avanzati può ulteriormente migliorare le prestazioni.
Scopri la nostra selezione di acciai per alte temperature e ottimizza i tuoi processi produttivi con le soluzioni più avanzate marcate CS Metal Europe Proterial.